Archivi autore: leventicinqueundici
Presentazione dell’assemblea ‘Riprendiamoci il tempo della vita e lo spazio della città’
Intervista rilasciata da una compagna delle venticinqueundici al Martedì Lesbico Femminista Autogestito di Radio Onda Rossa per presentare l’assemblea ‘Riprendiamoci il tempo della vita e lo spazio della città’ che abbiamo tenuto il 4 maggio a Milano. http://ia700607.us.archive.org/9/items/110503_Milano_leventicinqueundici/110503_Milano_leventicinqueundici.mp3
Per riprenderci il tempo della vita e lo spazio della città
Abbiamo condiviso a modo nostro, come tanti altri gruppi in tutta Italia, le recenti manifestazioni delle donne per il grande desiderio di libertà, di parola e di autonomia che in sostanza ci accomunava tutte, oltre che naturalmente per il disgusto … Continua a leggere
Libia: Alba dell’Odissea? Ma la guerra è un’odissea senza fine
Floriana Lipparini, 21 marzo 2011 Sono tra quelle che firmarono la lettera di protesta che stigmatizzava con pesante ironia gli inviti del rais a italiche fanciulle pagate per ossequiarlo e farsi indottrinare, e scrissi anche un articolo sul Paese delle … Continua a leggere
Mia sorella e’ figlia unica: riflessioni meridiane e femministe sull’unità d’Italia
Collettivo Femminista Pachamama, 17 marzo 2011 Il 26 Febbraio Tamar Pitch, docente di filosofia e sociologia del diritto a Perugia, scrive sul Manifesto un breve articolo che, prendendo le mosse dall’appello promosso dal Comitato “Se non ora quando” in vista … Continua a leggere
Contributo delle venticinqueundici all’assemblea delle donne della Lombardia in rete con ‘Se non ora quando’
14 febbraio 2011 C’è fermento. L’8 marzo di quest’anno le piazze si sono riempite di donne, unite dal desiderio di modificare la quotidianità che ci troviamo a vivere. Non siamo un corpo unico, le differenze ci sono e sono tante. … Continua a leggere
Riprendiamoci le nostre vite indecorose e libere (anche quando cercano di fermarci)
Con questo slogan ieri, 8 marzo, siamo scese in piazza a Milano. Un presidio colorato e comunicativo contro la precarietà, la violenza maschile, gli stupri nelle caserme, e quelli in famiglia… Abbiamo esposto foto di donne in rivolta nei paesi … Continua a leggere
Otto marzo senza nazionalismi? Canta con le Sorelle di Tania!
Sorelle di Tania, di Tania “l’onesta” di gran sciarpa bianca ci han cinta la testa? Dov’è la memoria? Ricordo che Roma un tempo, non doma, quel palco scrollò!* Pensiamoci assorte, il voto è alle porte, Concita chiamò! Non basta … Continua a leggere
Riprendiamoci le nostre vite indecorose e libere!
Negli ultimi mesi un’energia nuova e dirompente è emersa dalle mobilitazioni delle università e del precariato, dalla resistenza degli operai e delle operaie, delle donne e uomini migranti, dalle migliaia di donne scese in piazza contro le politiche di questo … Continua a leggere